Quello che trovo interessante di questa esperienza sono :
1)gli strumenti proposti da FOTOUR per attivare processi partecipati (in particolare il metodo del CAFFE' KNOWLEDGE e L'IMPROVVISAZIONE TEATRALE A TEMA )
2)le domande poste ai cittadini nelle serate di Brainstorming assistito
http://www.futour.it/futour/wp-content/uploads/2009/01/2_report_idee_e_progetti_per_la_citta_metropolitana.pdf
Sulla falsa riga delle quattro domande poste dal team di FOTOUR
propongo di cominciare a buttare giù una lista di domande da sottoporci per iniziare a PARTECIPARE al progetto DE FILIPPO
comincio io ...

Sognamo il futuro: come vorremmo che fosse la vita quotidiana del Teatro De Filippo di Cecina?
Quali sono i problemi che impediscono il pieno dispiegamento delle potenzialità del nostro Teatro?
Cosa possiamo fare insieme per superare ostacoli e barriere e realizzare un progetto condiviso?
ciao
Chiara Pistoia / Associazione Adarte
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBorn to be creative!
RispondiElimina